In questo articolo andremo a vedere insieme cos’è la leva finanziaria.
Questo perché siamo sicuri che sarà utile a tante persone che ancora non conoscono bene questo settore.
All’interno del nostro blog troverai sempre consigli utili così come abbiamo fatto riguardo ad un altro argomento importante, come fare trading in opzioni.
In pratica per leva finanziaria si intende andare a fare uso di denaro che viene preso in prestito con lo scopo di andare a finanziare l’acquisto di beni.
E con l’obiettivo, alias l’aspettativa, che la plusvalenza e reddito del nuovo bene vada a superare ampiamente quello che è stato il costo del prestito avuto.
Ovviamente ci sono varie casistiche e varie possibilità.

Ma nella maggior parte dei casi chi fornisce il debito dovrà mettere un limite al rischio che vuole assumersi.
Nella pratica dovrà indicare un paletto su quella che è l‘entità della leva finanziaria che lo consentirà.
Inoltre il fornitore finanziario andrà a utilizzare le attività come garanzia.
Fino al momento in cui il richiedente non andrà a rimborsare il prestito.
Quindi è importante sapere come funziona la leva finanziaria perché nel momento in cui si acquistano dei beni bisogna capire quali sono le possibilità per quanto riguarda il finanziamento: Il leasing, i debiti e le azioni.
Invece il resto delle opzioni andrà a comportare dei costi fissi inferiori al reddito che si vuole guadagnare.
In questo caso sarà la società a utilizzare il debito per finanziare l’acquisizione di attività.
Leva finanziaria: Come viene misurata?
Possiamo dire che in questo caso verrà utilizzato il rapporto debito / patrimonio netto per andare a determinare l’ammontare della leva finanziaria di un’entità.
E per mostrare la proporzione del debito rispetto a quello che sarà il patrimonio netto di un’azienda.
Il compito degli esperti sarà in questo caso quello di aiutare finanziatori, il management dell’azienda e gli altri azionisti a comprendere quello che è il livello di rischio nella struttura del capitale.

Soprattutto bisognerà mostrare quella che è la probabilità eventuale che l’entità mutuataria incontri difficoltà nell’adempimento dei propri obblighi di debito.
Quando si parla del debito totale ci si riferisce a quelli che l’impresa vuole pagare entro un anno oppure no e a quella che è la passività a lungo termine e cioè ai debiti che hanno una scadenza superiore ai 12 mesi.
Invece il patrimonio netto è quello dell’azionista o comunque l’importo che gli azionisti hanno investito nella società.
Il rischio principale della leva finanziaria è quello di subire delle perdite sproporzionate quando i pagamenti degli interessi passivi per le attività vanno a sopraffare il mutuatario in quanto i rendimenti delle attività non sono sufficienti.
Se vuoi scoprire tutti i segreti degli investimenti finanziari scegli Season Cycles
Per avere successo con gli investimenti finanziari bisogna essere formati.
Noi di Season Cycles lo diciamo sempre, e, all’interno del nostro blog, cerchiamo, di articolo in articolo, di informare e formare nel modo corretto tutti i nostri lettori.
A tal proposito ti consigliamo di acquistare il corso Season Cycles, uno dei percorsi più completi sul trading che il web ti può offrire.
STAFF SEASON CYCLES
Domande frequenti
La leva finanziaria serve per usare dei soldi che sono stati presi in prestito per finanziare l’acquisto di beni.
Dovrà mettere un limite a un rischio che vuole assumersi.
Verrà misurato il tipo di rapporto patrimonio / debito.
Il rischio è quello di subire perdite sproporzionate.